FILATI DI POLIESTERE IN PROVINCIA DI LECCE
Le caratteristiche dei filati di poliestere sono: tenacità e resilienza. Ma anche elevata resistenza all’abrasione, alle pieghe e al calore, elevata elasticità e minima ripresa di umidità, nonché buona resistenza agli agenti chimici e fisici; tutto ciò permette l’impiego puro o in mista con altre fibre naturali, artificiale o sintetiche, conferendo ai prodotti ingualcibilità, resistenza all’usura; stabilità dimensionale e una facile ripresa della gualcitura anche dopo i lavaggi, evitandone la stiratura.

Poliestere tinto
pasta testurizzato

Poliestere in
Fiocco

Poliestere
Tinto Filo
FILATI DI POLIESTERE IN PROVINCIA DI LECCE
I poliesteri hanno ottime proprietà fisiche e meccaniche: sono flessibili, tenaci, resilienti, elastici, stabili dal punto di vista dimensionale e hanno un basso peso specifico. Inoltre sono resistenti all’acqua e agli agenti chimici e fisici, all’usura, all’abrasione, al calore, alle pieghe (ed è questo sicuramente uno dei motivi del loro successo nell’abbigliamento).
Durante ogni processo di lavorazione (estrusione, filatura e tessitura), queste proprietà possono essere potenziate o aggiunte; grazie a procedimenti chimici, fisici o meccanici, detti “finissaggi”: ingualcibilità, scarsa pelosità, traspirabilità (soprattutto quando si parla di microfibra), ma anche resistenza al fuoco, tinta in pasta, proprietà antibatteriche, antimuffa e anti UV. In fase di estrusione si può anche agire sulla sezione delle bave per ottenere effetti particolari: per esempio, con bave di sezione trilobata si ottiene una particolare lucidità del filo e quindi del tessuto.
Creando cavità nelle bave, invece, si ottengono fili più leggeri (a parità di diametro con un filamento a sezione rotonda) o più coprenti (a parità di titolo del filamento non cavo), con proprietà di coibenza superiori.
È per queste loro proprietà che il poliestere è impiegato in modo massiccio nel settore tessile, dal fashion all’arredamento, dallo sport agli impieghi più tecnici.